Nanchino è spesso e ingiustamente snobbata, anche da chi, come me, vive a Shanghai e, in cinque anni, ci ha messo piede solo una volta fino al giorno di questa intervista. Eppure è una città ricca di tesori, di verde e di storia. Dal 2010, un treno veloce la collega in un’ora a Shanghai (prima …
Mattia Bellomi, trentasette anni, nasce a Udine, vive a Motta di Livenza (Treviso), si laurea in Scienze Politiche a Pisa e nel 2007 sbarca a Chongqing, dove oggi dirige l’Istituto Italiano Galileo Galilei, una realtà legata alla Scuola Superiore Sant’Anna, che promuove la lingua, la cultura Italiana e le relazioni commerciali tra la Municipalità di Chongqing …
Luciano Pinausi, in arte TomcatUSA, è ormai una figura ai confini con il mito, per noi italiani in Cina. Ha scritto per anni un blog, Te la do io la Cina, da cui è stato tratto l’omonimo libro, pubblicato da Mursia nel 2008. Da tredici anni ha lasciato l’Italia e da sette vive in Cina …
Lorenzo Mastrotto, nome in codice: 刘意龙 (=“drago italiano”), è nato in provincia di Vicenza nell’anno della mucca e quindi, facendo due conti con l’oroscopo cinese, a breve compirà quaranta anni. Dopo una laurea in Economia e Commercio a Verona inizia a lavorare in una delle tante aziende familiari del Veneto. Dal 2006 vive in Cina, …
Alice, alla fine mi ha convinta: vive a Huangdao e non nella più nota e vicina Qingdao. In realtà, Huangdao (che in cinese significa Isola Gialla) non è un’isola, bensì un distretto di Qingdao, una delle città più importanti dello Shandong. La Baia di Jiaozhou (concessione tedesca dal 1898 al 1914), divide le due sponde, …
Zitta zitta, Nantong fa più di sette milioni di abitanti. Grazie alla sua posizione vicina al delta del Fiume Azzurro e alle sue acque profonde, Nantong si affermata come porto fluviale, facilitando lo sviluppo di attività industriali, in particolare, l’industria tessile (i primi cotonifici risalgono alla fine dell’Ottocento). Anche l’agricoltura è sviluppata e, da secoli, …
Avete presente le casse acustiche sul palco di Vasco o l’impianto per la filodiffusione nel soffitto di Fiumicino? Dietro quel marchio, c’è una società italiana tra i leader mondiali per le apparecchiature audio professionali. La produzione è realizzata anche a Ningbo (Provincia del Zhejaiang) ed e’ qui che troviamo Nicola Collina, 35 anni, genovese, da …
Davide Saccon, annata 1968, cresciuto in un paesino del Varesotto. Dopo la maturità scientifica e la laurea in Scienze dell’Informazione si trasferisce a Milano, dove vive e lavora per una dozzina d’anni. Poi nel 2006 si trasferisce in Cina. Prima a Huizhou, cittadina semisperduta del Guandong e, successivamente ad Hangzhou, dove lavora come General Manager …
Sara Zanardo, 28 anni, da sei nella frontiera cinese. Dopo il diploma in ragioneria, sceglie di studiare il cinese, soprattutto spinta dal fatto che la facoltà sia vicino a casa, ma fin dalle prime lezioni, si appassiona al mandarino. Si laurea in traduzione e interpretariato a Treviso e si trasferisce in Cina nel 2007, quasi …
“Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone”, Le città invisibili, Italo Calvino Una telefonata in primavera con Simone Pieranni. L’idea di raccontare la Cina attraverso la voce degli italiani delle città di seconda, terza, quarta… fascia ci piace immediatamente. Sono storie di città immense, eppure “invisibili”, spesso dimenticate dai media, …