E’ il 2004. Cristiano parte con uno skateboard, anzi – mi corregge lui – con un “longboard skate” sotto il braccio, per quella che dovrebbe essere una lunga vacanza in Australia. Si ferma a Pechino per qualche giorno a salutare suo cugino. Ma a Sidney non ci è ancora arrivato. In compenso si è fermato …
Dalian, città di mare e di confine, oltre sei milioni di abitanti, estati temperate, inverni glaciali che sfiorano i -20 °C. Traffico moderato, viali alberati, spiagge, edifici che ricordano la presenza di Inglesi, Russi e Giapponesi tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Se alla reception dell’Hotel Furama notate un occidentale in giacca …
Il Nanchino-Guilin su cui viaggiano Manuela e Michele è arrivato sorprendentemente in orario. In compenso, in volo è stata sfiorata la rissa quando una bambina cinese, con la connivenza dei nonni, ha fatto pipì in un sacchetto di plastica… Il mio Shanghai-Guilin, 1300 km verso sud, se l’è cavata con un cambio di gate a …
Siamo nella patria dei panda, la provincia del Sichuan, e più precisamente a Chengdu, la capitale. Quattordici milioni di abitanti, tremila case da tè, poche industrie di rilievo, ritmi di vita più rilassati rispetto a Shanghai, che si trova a circa tre ore di volo da qui. A Chengdu, si respira un’aria intimista, lontana dal …
Siamo nella Cina del Sud, nella provincia del Guanxi. Per una volta lontani dalle fabbriche e dalle palafitte di cemento, vetro acciaio e neon. Forse vicini al paradiso. Yangshuo è un cittadina di 300.000 abitanti, che ha cominciato negli anni Ottanta ad apparire sulle guide come destinazione per saccopelisti stranieri e che oggi è una …
L’appuntamento con Chiara è alle 8 di mattina, nella lobby del mio hotel sulla Hong Kong Road. E’ giugno, Qingdao sembra non ricordarsi che – dopo tutto – siamo sul mare e siamo in piena estate: c’è una foschia, che nemmeno riesco a vedere la cima dei grattacieli. Mi passa a prendere con l’autista e …
Lunga marcia verso Suzhou: perché la laurea o il master non sono indispensabili per lavorare in Cina
Per emigrare in Cina, è indispensabile la laurea o il master? No. Quello che serve è saper fare un mestiere e avere un forte spirito di adattamento. Massimo Giovannelli è nato a Legnano nel 1960 e si è stabilito in Cina nel 2005, vivendo perlopiù in città secondarie. Niente laurea, questo è forse uno dei …
Sono a bordo di un aereo della Shandong Airlines, unica straniera diretta da Shanghai a Qingdao. Ho chiesto di avere un posto vicino al finestrino, ma al check in l’hostess mi ha lanciato un’occhiata smarrita quando ho detto “w-i-n-d-o-w s-e-a-t-” e ogni spiegazione è stata vana. Così mi ritrovo seduta tra due corpulenti e assonnati …
Chi sono i cinesi che studiano italiano all’università e perché lo fanno? Come si diventa professore di italiano in un ateneo cinese? Quali sono le differenze tra l’università cinese e italiana? A queste e ad altre domande risponde Michele Marini, 46 anni, genovese e genoano (clicca qui per vedere il coro delle sue studentesse cinesi …
Luca Pellizzari, classe 1961, torinese, una vita trascorsa in Africa prima di approdare in Cina. E l’Africa resta in primo piano, anche quando cerco di farmi raccontare di Xiamen. In Cina è approdato nove anni fa, per lavoro e per raggiungere la sorella che già viveva qui. Ha poi deciso di “fermarsi” dopo l’incontro fatale …