E’ finalmente arrivato il giorno delle grandi presentazioni. Michele e Manuela sono venuti in giornata a Shanghai da Nanchino con il treno veloce per sbrigare alcune questioni burocratiche in Consolato. C’è anche Mattia. Mi aspettano tutti e tre nella lobby del Park Place. Fuori c’è un bel sole. Mattia è seduto sul passeggino, perfettamente a …
Matrimoni, figli, rimpatri, traslochi, rimpianti… Ci sono stati grandi cambiamenti nella vita di alcuni degli intervistati. Mi piace l’idea di seguirli nel loro viaggio, per continuare ad ascoltarli, guardare a un altro spicchio di mondo, imparare qualcosa di nuovo sulla Cina di Frontiera e – perché no? – sulla vita. Chi ha letto il post …
Incontro per la prima volta Vadis Fredini l’estate scorsa a un barbeque sul Lago Tai, tra costine di maiale e Grappa Nardini versata come se fosse Sprite. E’ uno dei tanti veneti che vivono a Suzhou, città della provincia del Jiangsu, a mezz’ora di treno veloce da Shanghai. A trentotto anni, è vicedirettore della MiniGears …
L’ultimo documento scritto da Papà che ho trovato sulla sua scrivania si intitolava “2010: Quando Pechino deciderà…” Dopo trent’anni di passione per l’Europa, quelle parole mi suonavano come un testamento e un invito a guardare a un Paese a cui non avevo mai pensato prima”. Guido Milner si è trasferito in Cina nel 2001, dopo …
“Le piace guidare?” chiede il Capo della Sperimentazione al terzo e ultimo colloquio. E’ il gennaio 1978 ed è così che inizia l’avventura di Riccardo Sodero, 59 anni, torinese, da trentasei nell’area Sperimentazione di FIAT, da ventisei in giro per il mondo a testare auto prima che vadano in produzione. Brasile, Argentina, Turchia, Cina, India, …
Anni Sessanta. L’Italia in pieno boom economico. Tre sorelle legatissime, la prematura perdita dei genitori, il ricordo di quelle giornate a Lumezzane in cui, bambina, Grazia aiuta la mamma in negozio. Il matrimonio. L’adozione di Giovanni. Il divorzio. Un’azienda di casalinghi creata a venticinque anni, i primi rapporti commerciali con la Cina a metà degli …
Tianjin è una delle quattro stelline gialle sulla bandiera cinese che simboleggiano le municipalità indipendenti. 120 km a Sud di Pechino, sul Golfo di Bohai. Oltre dieci milioni di abitanti: è la quarta città per popolazione dopo Shanghai, Pechino e Canton. Edifici ottocenteschi testimoniano le vecchie concessioni, una anche italiana: l’unica che abbiamo avuto in …
Dall’altra parte del telefono, riconosco un accento vagamente familiare. “Enrica: ma di dove sei?” Enrica Bovetti, 25 anni, è originaria di Mondovì. Si laurea in cinese alla Ca’ Foscari perché da sempre ama le lingue e perché Torino è troppo vicino a casa (meglio Venezia). Arriva a Kunming nel marzo 2013, grazie ad uno stage …
La prima a parlare di Cina di Frontiera è stata Cecilia Attanasio Ghezzi, sul Fatto Quotidiano. Era il marzo 2013 e questo blog era nato da un paio di mesi, nel modo che ho descritto nel Numero Zero. Verso fine settembre, un cugino di mio padre ci ha avvertito che ero in onda su Radio …
E’ il 2004. Cristiano parte con uno skateboard, anzi – mi corregge lui – con un “longboard skate” sotto il braccio, per quella che dovrebbe essere una lunga vacanza in Australia. Si ferma a Pechino per qualche giorno a salutare suo cugino. Ma a Sidney non ci è ancora arrivato. In compenso si è fermato …