Dal treno veloce Shanghai-Qingdao che mi ha portato fin qui in poco meno di sei ore, l’unica straniera che scende sono io. La stazione è piccola, ha un’aria un po’ dimessa e retrò, rispetto alle modernissime stazioni cinesi a cui sono abituata: monotone, ordinate, granitiche, lucidate, tutte un intreccio di tubi stroboscopici di metallo bianco. …
“Il mio capo la chiamava “Lignì”, la sua segretaria “Lingì”… “E’ fuori Pechino…”, mi avevano detto, ma non era esattamente così…” Pechino è a 600 km da Linyi e, anche se tu Linyi non l’hai mai sentita nominare e fai fatica a trovarla su Google Map, è una città di undici milioni di abitanti, nella …
Weifang. Città satellite. Città dormitorio. Città degli aquiloni. Viali ortogonali. Capannoni. Siepi allineate. Tute blu a spasso nell’ora d’aria. Sembra quasi il paesaggio di un videogame. Una delle tante città cinesi “brutte senz’anima”, anonime e alienanti. La noia è nell’aria, mista alle micropolveri. Aria inquinata dalle tante fabbriche che, da Qingdao, si sono spostate qui. …
Una laurea in Lingua e Letteratura Cinese alla Ca’ Foscari, un diploma al Conservatorio di Trento e un Master all’Istituto Musicale di Modena, un’esperienza in un’orchestra nel Nord del Messico, coraggio, talento, passione e, come sempre, il caso – o il destino – che ricama la nostra vita, al di là dei disegni e dell’immaginazione. …
All’aeroporto di Guiyang ci aspetta un ragazzo con un cartello in mano e un cerchietto nei capelli. E’ l’ora del tramonto. Nel parcheggio, c’è il nostro autobus, uno squarcio di cielo rosaceo e batuffoli di nuvole. Le fotografiamo e le postiamo subito su WeChat: non siamo più abituati ai tramonti né ai colori del …
E’ la mia prima volta a Foshan. La prima volta che metto piede in una fabbrica di circuiti stampati, quelle schede verdi, simili a città del futuro in miniatura che si trovano dentro il tuo computer, nel tuo orologio subacqueo, nel tuo iPad o dentro la centralina del gas. Sono praticamente ovunque, anche se non …
– “Dai le dimissioni e vieni a lavorare con me! andiamo a fare le barche in Cina!” “Partii per Xiamen con una valigetta, dove avevo portato solo il minimo indispensabile e non sono mai più tornato in Italia, con la sola eccezione di qualche breve vacanza”. Stefano Caruso è nato a Roma nel …
“L’ufficio per il direttore del cantiere, il mio, era occupato da quattro brandine, e ci dormivano in sei, alternandosi. Non fu facile mettere ordine a una situazione così priva delle più elementari condizioni di cantiere organizzato. Un cantiere abbandonato a se stesso, una fabbrica e degli uffici di 12.000 mq da terminare entro pochi …
Apri gli occhi, che stazione è?… “Plastic City”… dice Jessie James… sei confuso, fango e diamanti, dive del muto… arie d’after shave, scene di caccia… caccia di che? (Sergio Caputo, Lontano che vai) Se è la prima volta in sette anni che, da Shanghai, prendo un treno per Wuxi un motivo ci sarà. …
Direttore Marketing in Estremo Oriente: quattro chiacchiere con il batterista dei Terrablues di Wuxi
La Cina è così: veloce, dinamica, imprevedibile. E questa intervista ne è la riprova, perché quando ormai stavamo per pubblicarla, mi arriva un messaggio su WeChat: “Dobbiamo ricominciare da capo: mi sono trasferito in Vietnam, ho lasciato la Ariston e ora lavoro in Piaggio. Non che faccia una grandissima differenza perché, anche con il lavoro …